Home » Nazionale

Le ragioni di Calenda

2 Aprile 2025 36 views No CommentStampa questo articolo Stampa questo articolo

Condivido l’analisi e le proposte di Carlo Calenda cosi come sono uscite dal recente congresso di Azione. Vediamo le prime. Non si può che concordare sulla fine politica di questo finto bipolarismo. Finto perché di poli se ne sono presentati soltanto due alle elezioni del 2006 quando una legge elettorale, il famoso Porcellum, attribuiva un premio di maggioranza alla prima coalizione indipendentemente dalla percentuale ottenuta. Si mise insieme di tutto a sinistra, da Mastella a Bertinotti, e il governo durò solo due anni. In tutte le altre elezioni, svolte col Mattarellum e col Rosatellum, i poli erano più di due, da quello del patto Segni del 1994 che ottenne, alleato col Partito popolare, il 18%, fino a quello, in realtà era solo una lista, dei Cinque stelle che nel 2018 superò addirittura i due poli. Oggi l’attuale bipolarismo (mettiamoci pure anche l’alleanza Italia-Viva, Più Europa, Pd, Asv, Cinque stelle) é anche finito politicamente. Lo lacera, non una cosuccia da niente, ma la collocazione europea e internazionale dell’Italia. Quanto potrà durare l’alleanza di governo tra un partito, Fi, che é parte del popolarismo europeo e appoggia la Von der Leyen, con un partito, la Lega, che in Europa é all’opposizione, vota contro il piano di difesa, appoggia pienamente tutta la politica di Trump? E quanto potrà ancora giustificarsi la ipotetica alleanza tra riformisti del Pd che votano il piano di difesa della Von der leyen, in armonia col gruppo dei Socialisti e democratici, e i Cinque stelle che li ritengono (vedi le accuse alla coraggiosa Pina Picierno) un drappello di guerrafondai? Mai come oggi il supposto bipolarismo si é trasformato in bi confusionarismo. Meglio dunque tornare al proporzionale come suggerisce Calenda e come prima di lui aveva ipotizzato Franceschini. Pare che anche la Meloni, conti alla mano, non sia contraria. Il problema, semmai, é come conciliare il proporzionale con il premierato, se la legge costituzionale verrà sottoposta a referendum e accolta dagli elettori. Ma andiamo con ordine. Se Renzi, a cui personalmente non ho mancato di indirizzare parole di sincero apprezzamento perché la medaglia per aver sostituito Conte con Draghi non gliela può togliere nessuno, ha deciso di intrupparsi in un polo (un abbraccio con la Schlein durante una partita di calcio può risolvere molte diffidenze), Calenda ha deciso di tenere duro collocandosi contro quel che ha definito bipopulismo. Dunque no ai Cinque stelle, che vorrebbe “distruggere”, proposito alquanto ambizioso ancorché nobile, e alla Lega, che sulla politica estera e in particolare sulla guerra all’Ucraina finisce per pensarla come Travaglio, col corollario dei vari professoresse e professori tra i quali la De Cesaris e Orsini, e si inventa un pacifismo ipocrita che nasconde un filo putinismo d’antan. Europeista viscerale, o estremista come suggerisce Benigni, Calenda propone un’alleanza riformista e liberaldemocratica, il nome può essere diverso, sulla scia della maggioranza politica che si é formata in Europa tra socialisti e popolari. E fa appello ai popolari di Forza Italia, ai socialisti del Pd, i riformisti che votano in armonia col gruppo, in primis Gentiloni, ai socialisti non subalterni alla Schlein, ai repubblicani, a Marattin e al suo partito liberaldemocratico, ad associazioni e circoli, a singole personalità. Certo un conto é un’alleanza politica che sfasci i due poli, obiettivo politicamente corretto, e un altro é una costituente per creare un nuovo partito o una federazione di partiti che abbiano in comune lo stesso progetto. Su quest’ultimo punto occorre, a mio giudizio, chiarire l’obiettivo. Se la costituente verrà fissata, e l’obiettivo di costituire un nuovo partito, con nome e simbolo nuovi, sarà condiviso da più soggetti, anche il nostro movimento dovrà decidersi a farne parte. Se invece anche il nuovo soggetto sarà una federazione di partiti e di movimenti allora dovremo rapidamente creare il nostro con un nome, un simbolo, un tesseramento e un congresso costituente, che si riaffacci alla politica disegnata da Carlo Calenda con efficacia e che, consentitemi una citazione, io stesso, terzopolista da molti anni, assieme a pochi compagni, avevo suggerito al congresso del Psi del 2022, inascoltato.

Leave your response!

Add your comment below, or trackback from your own site. You can also subscribe to these comments via RSS.

Be nice. Keep it clean. Stay on topic. No spam.

You can use these tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

This is a Gravatar-enabled weblog. To get your own globally-recognized-avatar, please register at Gravatar.