« Nazionale

Trump e rump

Primo giorno di scuola, pardon alla Casa Bianca, per Donald Trump e una sfilza di decisioni già prese, molte attraverso decreti. Mica ci pensa troppo lui. Donald fa. Ma fa che cosa? Quello che ha promesso. Una serie di provvedimenti di estrema destra, di quelli che piacciono tanto a Travaglio, trumpiano di sinistra. Ventimila, forse meno, immigrati cacciati da Chicago, amnistia per i golpisti che avevano invaso il Parlamento (d’altronde li aveva mandati lui…), introduzione della pena di morte federale, abolizione dello ius soli e decisione di ammettere solo due generi, maschile e femminile, per la gioia del nostri Vannacci, e soprattutto uscita unilaterale dell’America dall’Oms e dalle organizzazioni internazionali nonché dai vincoli ambientali decisi a Parigi. Insomma, per uno che sia di destra, é finanche troppo. Il primo giorno. E i giorni che verranno? Cerchiamo di capire da questi segnali, anzi da queste scelte immediate, come si muoverà l’America di Trump, l’America first, l’Amarica dell’età dell’oro. Read the full story »

22 Gennaio 2025 No Comments 156 views

« Nazionale

Il silenzio della Schlein

Tanti hanno parlato di Craxi e del Psi in questa ricorrenza. E” trascorso un quarto di secolo e desta uno stupefacente piacere la revisione a 180 gradi di Ignazio Larussa che ritiene Craxi una vittima in esilio. Si sa che il suo partito, tranne qualche autorevole eccezione, sostenne la stagione di Mani pulite e cavalcò il dipietrismo imperante che permise all’Msi, pervaso dell’intelligenza revisionista di Fini, di entrare a pieno titolo nel nuovo sistema politico divenendo anche una forza di governo. Non dimentico la manifestazione dei giovani missini che circondarono via del Corso e le minacce al povero Ugo Intini. Come non posso dimenticare l’orribile scena delle monetine al Raphael messa in atto dalla folla inferocita reduce dal comizio di Occhetto in piazza Navona, col povero Craxi che dovette ripararsi in auto per correre a una trasmissione di Giuliano Ferrara. Destra e sinistra unite nell’anti craxismo, allora? Read the full story »

20 Gennaio 2025 No Comments 164 views

« Nazionale

25 anni dopo

In questi ultimi anni si è molto discusso di Craxi. Gianni Amelio ha girato il suo film dal titolo Hammamet in cui ha parlato di Craxi e della sua sofferenza. Sono poi stati dati alle stampe cinque libri, quelli di Cazzullo, intitolato proprio “Craxi, l’ultimo vero politico”, quello di Spiri che pubblica lettere personali e inedite del leader socialista, quello di Massimo Franco e quello di Fabio Martini a cui si aggiunge quello della Fondazione Craxi curato dalla figlia. Già in occasione del decennale l’allora presidente della Repubblica, nonché presidente del Csm, dichiarò per iscritto, in una lettera indirizzata alla moglie Anna, che Craxi era stato trattato “con una durezza senza eguali”. Ammissione che si poneva dunque in alternativa con la visione di una giustizia uguale per tutti. Recentemente il sen. Giovanni Pellegrino, ex Pci e Pds, ha rivelato che D’Alema lo aveva tranquillizzato perchè “Luciano (Violante) mi ha assicurato che i magistrati avrebbero lasciato in pace il Pds”. Read the full story »

20 Gennaio 2025 No Comments 167 views

« Nazionale

E Renzi disse ni

Primo passaggio compiuto, dunque. Il disegno di legge di riforma costituzionale che prevede la separazione delle carriere dei magistrati é stato approvato dalla Camera. La legge che sancisce la fine del sistema, solo italiano, dell’interscambiabilità della funzione del Pm con quella del giudice, entrambe gestite attraverso un unico Csm, ha bisogno di altre tre approvazioni parlamentari e probabilmente sarà necessario anche un passaggio referendario. I partiti del centro-destra hanno votato a favore. A favore anche Azione e Più Europa (Magi ha sottolineato che c’era bisogno di un governo di centro-destra per una riforma di libertà, alludendo all’anomalia della posizione della sinistra italiana). Read the full story »

17 Gennaio 2025 No Comments 184 views

« Reggio Emilia

Presentazione del libro di Putin. A Reggio tutti zitti

Sulla sede di Forza nuova si sono mossi Pd, Anpi, Comune. In nome dell’antifascismo. Giusto. Ma se presentano il libro di Putin, autore della criminale aggressione all’Ucraina, tutti zitti? Personalmente sono solidale con gli ucraini che manifestano. Se durante la resistenza qualcuno avesse deciso di presentare il Mein Kampf cosa sarebbe successo? Gli ucraini stanno difendendo la loro patria e quelli che sono venuti nell’accogliente Reggio si aspettano una solidarietà materiale ma anche politica. Libertà di opinione? Certamente. Ma senza limiti? Libertà di propagandare aggressioni e guerre? Di esaltare il più feroce passato e il più avvilente presente?

17 Gennaio 2025 No Comments 195 views

« Nazionale

Lo scalpo di Craxi

Giusto sostenere, come ha scritto su Il Foglio, il figlio Bobo, che la sinistra debba fare i conti con Craxi. Pretenderlo venticinque anni dopo é un po’ come ammettere un lungo e colpevole silenzio. Ma la sinistra, e in particolare il Pd, non può fare i conti con Craxi, né sul piano politico perché dovrebbe ammettere l’errore di Berlinguer, che invece continua ad esaltare (quello di pensare a una terza via tra comunismo e socialdemocrazia anziché avviarsi verso la formazione di un partito socialdemocratico), né sul piano giudiziario (perché dovrebbe capovolgere il giudizio sull’azione di Mani pulite, grazie al quale i post comunisti hanno trovato aperta la porta per il loro rilancio che pareva impossibile a seguito dell’89). Read the full story »

16 Gennaio 2025 No Comments 124 views

« Nazionale

Il mondo capovolto

Voglio parafrasare Vannacci. Ma non le per cose che sostiene il neo parlamentare leghista. Per questioni decisamente più rilevanti e certo differenti. Prendiamone tre. La prima, ho scritto un editoriale su questo, relativa ai propositi di annessione, non escludendo l’uso dell’esercito, di paesi indipendenti o dipendenti da altri paesi, da parte del presidente americano in pectore Trump. Se dieci anni orsono ci avessero raccontato che gli Stati uniti volevano conquistare il Canada (perché allora non il Messico?) e farlo diventare il 51esimo stato americano, ci avremmo riso su come si ride di una barzelletta. E invece é vero. Read the full story »

10 Gennaio 2025 No Comments 190 views